Início automático
Completamento automático
Aula anterior
Complete e continue
Giovediamoci!+
Giovediamoci!+ Nº 1 - A Itália dos anos 80
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Introduzione (L'italiano x L'anno che verrà) (2:31)
🎥 Apprendimento Conoscenza x Abilità (3:25)
🎥 La regola dell'80 20 e l'importanza del significato (4:25)
🎥 Il ruolo della grammatica (2:50)
🎥 I pronomi personali e l'imperativo (5:42)
🎥 Pierluigi al concerto di Jovanotti (2:32)
🎥 La preposizione in semplice o articolata (3:24)
🎥 Il verbo essere e l'importanza della ripetizione (1:41)
🎥 L'articolo indeterminativo (1:20)
🎥 L'articolo determinativo LO (2:18)
🎥 Si può imparare solo con la musica (2:17)
🎥 Fine settimana o week end (0:43)
🎥 I saluti, un errore comune e una curiosità (1:54)
🎥 Come si chiama la pasta in italiano (2:24)
🎥 Alcuni simboli degli anni 80 (6:08)
🎥 Troppa America sui manifesti (5:54)
🎥 Sapere ed esserci (1:22)
🎥 La mia storia in un minuto (1:24)
🎥 Piano piano (1:16)
🎥 Uno degli usi del NE (1:16)
🎥 Il vestito gessato e gli azzurri (7:06)
🎥 L'Italia e il terrorismo (1:32)
🎥 Il caffè ristretto, la seicento e la partita con Matteo (4:48)
💡 Mappa mentale e lezione completa (68:21)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 2 - Uma história de tolerância no sul da Itália
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Introduzione (La vita davanti a sé) (3:12)
🎥 Informazioni importanti sul progetto (3:03)
🎥 Apprendimento Conoscenza x Abilità (2:58)
🎥 La regola dell'8020 e l'importanza del significato (1:40)
🎥 Il ruolo della grammatica (1:28)
🎥 Pierluigi a Bari (2:59)
🎥 Analisi del trailer spiegazione uso accento (1:49)
🎥 Formazione del passato prossimo (4:00)
🎥 2 regole sempre valide - verbi transitivi (2:12)
🎥 2 regole sempre valide - verbi riflessivi (5:46)
🎥 Ausiliari essere o avere - verbi intransitivi (0:58)
🎥 Verbi con doppio ausiliare (3:32)
🎥 Spiegazione dei verbi di movimento e di cambiamento (2:38)
🎥 Ripetizione delle regole principali (0:51)
🎥 Significati del verbo TENERE (1:58)
🎥 Preposizione articolata DI + articolo (3:20)
🎥 Formalità e informalità nella conversazione (1:09)
🎥 Espressione HO BISOGNO DI (5:51)
🎥 Ordine (dislocazione) delle parole nel parlato (2:18)
🎥 Pronomi diretti e passato prossimo (2:30)
🎥 Spiegazione dell'espressione PRENDERE IN AFFIDO_AFFIDAMENTO (1:08)
🎥 L'uso di DOPO (0:50)
🎥 Verbo pronominale FARCELA (2:11)
🎥 Altri esempi di dislocazione nel parlato (1:37)
🎥 Espressioni idiomatiche (0:48)
🎥 Il significato di BACATO (1:16)
🎥 Differenza tra essere e stare (1:01)
🎥 Domande e risposte (1:42)
🎥 Il verbo CREDERCI (2:29)
🎥 Revisione di FARCELA e ESSERE (stare) (2:31)
🎥 Preposizione articolata CON + articolo (0:52)
🎥 Affermazione SÌ (0:40)
🎥 L'accento dei protagonisti del film (1:11)
🎥 Attività con contenuti autentici (2:17)
💡 Mappa mentale e lezione completa (72:53)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 3 - La felicità secondo Benigni
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Benvenuto (1:13)
🎥 Coinvolgimento attraverso il contenuto autentico (1:36)
🎥 Ricordo di Paolo Rossi (0:35)
🎥 Informazioni importanti sul progetto (2:11)
🎥 Apprendimento Conoscenza x Abilità (1:32)
🎥 Pronuncia e accenti (0:53)
🎥 Chi è Roberto Benigni attore e film (2:04)
🎥 La coppia Benigni-Troisi (2:04)
🎥 Benigni contemporaneo (2:26)
🎥 L'accento di Benigni e comprensione del testo (2:06)
🎥 Analisi del testo la pronuncia toscana (6:05)
🎥 CHIUNQUE + congiuntivo (4:11)
🎥 Espressioni OVUNQUE DOVUNQUE (dappertutto) (3:32)
🎥 L'uso del congiuntivo esortativo (2:22)
🎥 Imperativo formale (altro uso del congiuntivo) (2:21)
🎥 Confronto tra italiano e portoghese (1:02)
🎥 LÌ e LÀ QUI e QUA - I pronomi diretti LA e LI (1:46)
🎥 Uso di CI con AVERE (5:02)
🎥 Verbo pronominale AVERCELA (1:49)
🎥 Uso di AVERCI nel parlato (4:57)
🎥 Concordanza participio passato con pronome (1:45)
🎥 Sinonimi di REGALO nel testo (0:36)
🎥 Pronome diretto LO (3:22)
🎥 Domande e risposte (2:21)
🎥 AVERCI vs ESSERCI (2:19)
🎥 Verbo PIGLIARE (prendere) (1:21)
🎥 Uso di CI con altri verbi (pensare) (0:58)
🎥 Proverbi ed espressioni idiomatiche (1:25)
🎥 Espressioni con CI (0:51)
🎥 Uso di QUALCHE (2:28)
🎥 La posizione del pronome e la funzione della RIPETIZIONE (8:26)
💡 Mappa mentale e lezione completa (72:59)
🎧 Podcast della lezione
Posso te fazer uma pergunta?
💙 Posso te fazer uma pergunta?
Giovediamoci!+ Nº 4 - Canção italiana perfeita para esse fim de ano
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Introduzione canzone “L'anno che verrà” (3:21)
🎥 Informazioni importanti sul progetto (3:14)
🎥 Sondaggio Instagram (1:02)
🎥 La regola dell'8020 (1:21)
🎥 Analisi della canzone - autore (2:49)
🎥 Contesto e struttura della canzone (2:12)
🎥 Analisi del testo (3:04)
🎥 COME e SICCOME (2:33)
🎥 Uso ausiliare ESSERE nel passato prossimo (1:26)
🎥 Spiegazione espressione idiomatica (1:13)
🎥 Aggettivi GROSSO e GRANDE (1:00)
🎥 Significati ORMAI e ORAMAI (1:37)
🎥 Verbi con doppio ausiliare al passato prossimo (2:59)
🎥 Significato espressione NON VA (0:57)
🎥 La forma impersonale (1:37)
🎥 Spiegazione di COMPRESO (0:51)
🎥 Differenza tra FESTIVO e FERIALE (1:05)
🎥 Cos'è un FORNO (0:35)
🎥 Spiegazione espressioni del testo (0:58)
🎥 Gli anni ’70 in Italia (1:33)
🎥 Uso di VICINO + A (1:42)
🎥 La negazione doppia - Il pronome NE (4:26)
🎥 VAI su Spotify (0:42)
🎥 I “falsi amici” del portoghese (2:15)
🎥 Significato di TUTTI QUANTI (0:58)
🎥 Attenzione alle doppie consonanti (0:21)
🎥 Spiegazione dei significati di RIMANERE (1:28)
🎥 STARE + gerundio uso in portoghese e italiano (1:11)
🎥 Espressioni idiomatiche con CRISTO (2:01)
🎥 Uso del futuro (2:36)
🎥 Chiarimenti sul tema della lezione (1:29)
🎥 Verbo ESSERCI coniugazione e tempi (1:10)
🎥 Espressione COME GLI VA (2:21)
🎥 Riferimenti a fatti reali accaduti (1:23)
🎥 SOLO, SOLTANTO, SOLAMENTE (1:59)
🎥 Doppio significato di DISTURBO (1:26)
🎥 SPARITO e SCOMPARSO (3:00)
🎥 ESSERE invece di STARE (1:05)
🎥 Espressioni idiomatiche + SOPRA (2:08)
🎥 Epilogo canzone ordine parole (1:54)
🎥 Ultimo verso, collegamento con l’inizio (1:24)
🎥 Considerazioni e consigli (1:06)
🎥 Pierluigi canta “L’anno che verrà” (1:09)
🎥 Ultime domande e risposte (3:01)
💡 Mappa mentale e lezione completa (72:51)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 5 - Especial de Natal
🎅 Contenuti Autentici
🎥 Buone feste! e come dirlo (5:02)
🎥 Ospite speciale la mamma (2:37)
🎥 Comunicazione tra italiani e brasiliani (1:59)
🎥 Dizione corretta del nome PAOLA (1:12)
🎥 In che lingua parla nonna Paola (2:21)
🎥 La regione Calabria (2:31)
🎥 Coxinha (2:14)
🎥 Attenzione alle doppie! (0:41)
🎥 Fare gli auguri (1:43)
🎥 Le piace cucinare (2:28)
🎥 I piatti tipici di Natale (3:47)
🎥 Felice anno nuovo (0:56)
🎥 Vocabolario natalizio (0:39)
🎥 Un compleanno particolare (1:32)
🎥 Come va (0:34)
🎥 Il cenone della vigilia (1:10)
🎥 Il pranzo di Natale (2:29)
🎥 I dolci (8:56)
🎥 Un pranzo in Italia (1:22)
🎥 I regali (1:22)
🎥 Contorno e ammazzacaffè (1:10)
🎥 Differenze alcoliche (0:31)
🎥 La Befana (2:30)
🎥 I giochi (2:15)
🎥 La calza della Befana (0:33)
🎥 La colazione italiana (1:28)
🎥 Il 26 dicembre (3:35)
🎥 Tradizioni regionali (1:22)
🎥 Natale 2020 (1:42)
🎥 Curiosità gastronomiche (2:37)
🎥 Specialità (regionali) del territorio (1:29)
🎥 La grappa (1:19)
🎥 Saluti e auguri (1:34)
🎥 La messa di mezzanotte (1:54)
🎥 VAI 2021 (2:29)
💡 Mappa mentale e lezione completa (68:56)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 6 - ESSERE x AVERE - Como escolher o verbo auxiliar?
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Introduzione (La compagnia) (2:54)
🎥 Chi è Vasco Rossi (1:43)
🎥 Difficolta di scegliere l_ausiliare corretto (1:17)
🎥 Analisi del testo - verbi al passato prossimo (1:27)
🎥 Passato prossimo dei verbi riflessivi (6:22)
🎥 Verbi intransitivi e transitivi (6:25)
🎥 Verbi USCIRE e CAMMINARE (1:16)
🎥 Verbi di movimento (3:57)
🎥 Verbi con doppio ausiliare (9:29)
🎥 L'importanza dell’ascolto (2:15)
🎥 Differenze tra italiano e portoghese (1:35)
🎥 Dubbi e domande (2:03)
🎥 Analisi del lessico nel testo (4:21)
🎥 Ritornello della canzone_uso dei tempi verbali (3:08)
🎥 Consigli per praticare l’italiano (6:22)
💡 Mappa mentale e lezione completa (53:23)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 7 - A língua italiana nas receitas
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Introduzione (Frittelle di Carnevale) (2:22)
🎥 Una ricetta italiana (1:59)
🎥 Analisi lessico della cucina (3:03)
🎥 Forma impersonale nei testi delle ricette (1:06)
🎥 Analisi espressioni idiomatiche (2:01)
🎥 Significati di ESSERCI (c’è - ci sono) (2:11)
🎥 INIZIARE - COMINCIARE (1:10)
🎥 ALLORA - QUINDI (1:51)
🎥 La preposizione SOTTO (2:02)
🎥 Uso pronomi singolari e plurali (TU-VOI) (1:02)
🎥 Che significa NAZIONAL POPOLARE (2:29)
🎥 La pronuncia delle consonanti doppie (1:06)
🎥 Domande e risposte (2:51)
🎥 Dove trovare le frittelle (4:17)
🎥 FRITTELLE e CIAMBELLE (2:08)
🎥 IL fine x La fine (1:04)
🎥 L'importanza dei contenuti autentici (1:01)
🎥 Gli ingredienti della ricetta (8:15)
🎥 Imperativo diretto + pronome diretto LO (0:53)
🎥 Espressione QUANTO BASTA (0:29)
🎥 CI locativo (0:49)
🎥 Infinito passato (1:20)
🎥 Espressioni tipiche delle ricette (3:27)
🎥 Domande sui corsi VAI (1:45)
🎥 Dubbi e domande (0:46)
🎥 Le quantità 100 GR = 1 ETTO (1:28)
🎥 Nomi con plurale irregolare (1:21)
🎥 Le PATATINE FRITTE (0:42)
🎥 Dubbi grammaticali sul plurale (0:56)
🎥 LIMONE, LIME e saluti (3:41)
💡 Mappa mentale e lezione completa (56:51)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 8 - Exercício para desenvolver a fluência
Exercício para desenvolver a fluência - Giovediamoci! n. 8 (50:26)
Giovediamoci!+ Nº 9 - O sotaque "napoletano"
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Introduzione (L_accento napoletano) (3:46)
🎥 Chi sono i THE JACKAL (2:02)
🎥 Aspetti tipici del parlato (2:02)
🎥 La particella NE (3:44)
🎥 Espressioni colloquiali (3:45)
🎥 Espressioni e suoni dell’italiano regionale (5:07)
🎥 Film italiani con accento regionale (1:12)
🎥 “Napoletano” e “Carioca” (2:26)
🎥 STAI_SONO nell’italiano colloquiale del Sud (2:24)
🎥 Il passato prossimo di ESSERE (1:10)
🎥 Troncamento delle parole nei dialetti (5:41)
🎥 Discorso sul singolare e plurale (1:25)
🎥 La negazione NON + NEANCHE - NEMMENO (1:47)
🎥 Pronomi combinati (1:39)
🎥 Influenza del dialetto nel parlato (3:07)
🎥 Infinito + pronomi combinati (1:48)
🎥 Il termine TERRONE (2:35)
🎥 Il condizionale passato (2:27)
🎥 Il congiuntivo (1:32)
🎥 Nord e Sud (1:15)
🎥 L'uso delle parolacce (1:20)
🎥 AVERCI per enfatizzare (1:30)
🎥 Il termine POLENTONE (1:08)
🎥 La confusione della conversazione (1:36)
🎥 Espressione FARE SCHIFO (4:09)
🎥 CAMPARE (1:37)
🎥 Dubbi e domande (4:41)
💡 Mappa mentale e lezione completa (64:40)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 10 - Edição Especial: Perguntas & Respostas
🚀 Contenuti Autentici
🎥 Introduzione (2:13)
🎥 Differenza tra NO e NON (1:36)
🎥 Ascolto e comprensione (1:01)
🎥 Dare del TU (1:29)
🎥 L_importanza dell_ascolto ripetuto (1:27)
🎥 Differenza tra TI e CI (2:00)
🎥 Il Festival di Sanremo (0:33)
🎥 Un libro da leggere (1:18)
🎥 Tempo da dedicare all’ascolto (1:30)
🎥 Significati di ADDIRITTURA (2:41)
🎥 Prossima lezione (0:45)
🎥 Libri e canzoni per bambini (1:38)
🎥 ADDIRITTURA = VERAMENTE (0:55)
🎥 Differenza tra ORAMAI e ORMAI (1:52)
🎥 Gli audiolibri (1:31)
🎥 Cambio del progetto Giovediamoci (4:13)
🎥 Le esclamazioni - CASPITA! (0:45)
🎥 Opinioni studenti sul nuovo progetto (0:52)
🎥 Uso di MICA (3:38)
🎥 Il significato di ADDOSSO (2:05)
🎥 Feedback sulla pronuncia (2:36)
🎥 Espressione colloquiale MA DAI! (0:41)
🎥 Traduzione di un_espressione idiomatica (0:48)
🎥 Possessivi con registro formale e informale (0:46)
🎥 Dizionari e traduttori (0:52)
🎥 Le esclamazioni - ACCIPICCHIA (4:57)
🎥 Conclusione e saluti (2:46)
💡 Mappa mentale e lezione completa (46:16)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 11 - Verbos em italiano: il congiuntivo
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Introduzione (Il Congiuntivo) (4:23)
🎥 Analisi del testo della canzone_i tempi del congiuntivo (2:40)
🎥 La preposizione articolata CON + articolo (2:15)
🎥 Modi verbali (2:01)
🎥 La regola del congiuntivo (0:53)
🎥 L'espressione milanese TAC (1:31)
🎥 La regola del congiuntivo (parte 2) (2:13)
🎥 Uso pronome diretto LO (2:30)
🎥 Differenza tra LO e NE (1:11)
🎥 Il personaggio misterioso (Dante) (1:35)
🎥 La regola del congiuntivo (parte 3) (2:20)
🎥 Il verbo VOLERCI (1:19)
🎥 Corrispondenza tra italiano e portoghese (2:01)
🎥 Il condizionale (2:39)
🎥 Esempi (1:49)
🎥 Dubbi e domande (1:50)
🎥 Errori comuni degli italiani (1:23)
🎥 La regola del congiuntivo (parte 4) (2:54)
🎥 La coniugazione del congiuntivo presente (1:02)
🎥 Congiuntivo e imperativo (3:59)
🎥 Coniugazione degli ausiliari nei vari tempi del congiuntivo (2:21)
🎥 Mappa dei verbi - corrispondenza italiano portoghese (8:14)
🎥 La regola del congiuntivo (parte 5) (1:55)
🎥 Condizionale del verbo essere (0:29)
🎥 Abilità e conoscenza (3:49)
💡 Mappa mentale e lezione completa (57:24)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 12 - Como desenrolar uma conversa em italiano
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Introduzione (Tanto tanto tanto) (3:24)
🎥 L_importanza dell’ascolto (0:44)
🎥 Il registro della conversazione (4:36)
🎥 Gli interrogativi (1:49)
🎥 IN UFFICIO x AL LAVORO (2:33)
🎥 L_importanza dei dettagli (2:21)
🎥 Preposizioni IN - A (3:31)
🎥 Differenza DOVE SEI x DOVE STAI (2:57)
🎥 Differenze uso preposizioni in italiano e portoghese (1:30)
🎥 FARE per parlare di lavoro (2:25)
🎥 Professioni (2:06)
🎥 Chiedere la provenienza (2:04)
🎥 Descrivere se stessi (1:39)
🎥 PENSARE A (0:49)
🎥 I falsi amici (1:38)
🎥 I significati di ASPETTO (0:52)
🎥 Preposizioni per dire la provenienza (0:48)
🎥 Fare un invito (1:41)
🎥 Dubbi e domande (0:42)
🎥 Parlare del proprio tempo (4:48)
🎥 l_Espressione ALTI E BASSI (2:21)
🎥 Costruzione MI PIACE (1:30)
🎥 La domanda COME VA (3:49)
🎥 L'espressione IN FORMA (1:32)
🎥 Parlare d_amore (3:01)
🎥 Canzoni italiane (0:44)
🎥 Altri modi di dire COME STAI (1:35)
🎥 Domande e risposte (0:58)
🎥 Descrivere il proprio umore e le proprie passioni (1:45)
🎥 CITTÀ, COMUNE, FRAZIONE (0:39)
🎥 Un_importante espressione idiomatica (2:24)
🎥 Questionario VAI (1:11)
🎥 Quiz sui modi di dire italiani (5:49)
🎥 Conclusione (2:50)
💡 Mappa mentale e lezione completa (68:57)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 13 - La “vera” lingua italiana
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Introduzione (La “vera” lingua italiana) (1:59)
🎥 Falsi amici (0:56)
🎥 Vera Gheno (1:02)
🎥 Immersione nella lingua (1:29)
🎥 La lingua della strada (3:17)
🎥 Chi è Alessandro Manzoni (3:03)
🎥 Classico dubbio IN o A (1:42)
🎥 ESSERCI (2:11)
🎥 ESSERE vs STARE (0:47)
🎥 Lingua studiata e lingua parlata (6:31)
🎥 Esempio di lingua della strada (3:50)
🎥 Progetto Immersione (3:49)
🎥 La lingua dei social (1:54)
🎥 L'uso dell_inglese nell’italiano (3:53)
🎥 I dubbi degli italiani (4:20)
🎥 L’importanza dell’errore (2:22)
🎥 Studiare due lingue contemporaneamente (1:24)
🎥 Quanta lingua conosciamo (6:26)
🎥 Conclusione e saluti (3:15)
💡 Mappa mentale e lezione completa (52:30)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 14 - La lingua come l'amore?
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Introduzione (La lingua come l_amore) (2:25)
🎥 Cos_è Giovediamoci (1:59)
🎥 Rino Gaetano e le sue canzoni (3:24)
🎥 L'espressione A MANO A MANO (1:19)
🎥 Verbi ACCORGERSI e RENDERSI CONTO (0:55)
🎥 Usi di A MANO A MANO (1:23)
🎥 Significati del verbo SOFFIARE (0:57)
🎥 Diversi usi di STARE (1:16)
🎥 Interpretazione dei versi della canzone (0:37)
🎥 Ulteriore spiegazione di A MANO A MANO (1:38)
🎥 Commenti sul corso (1:13)
🎥 Riferimento ai video delle canzoni di Rino Gaetano (1:09)
🎥 Lezione dal vivo sulla pronuncia (1:04)
🎥 Suoni difficili (0:41)
🎥 Differenza tra preposizioni DA-PER (0:46)
🎥 Parole che iniziano con S + consonante (3:30)
🎥 I sinonimi SOLDI-DENARO (3:24)
🎥 Posizione dei PRONOMI (1:23)
🎥 Giocare con le parole (1:19)
🎥 Differenze ortografiche tra italiano e portoghese (0:52)
🎥 Dubbi e domande (3:17)
🎥 L'importanza dell_ascolto per la comprensione (1:31)
🎥 Espressioni e locuzioni di tempo (3:27)
🎥 Il PRONOME con l_imperativo (1:32)
🎥 Pronuncia e accento (1:21)
🎥 PRONOMI TONICI e ATONI (1:35)
🎥 Curiosità sul verbo DARE (0:38)
🎥 Domande e risposte (0:54)
🎥 Quiz su Rino Gaetano (2:16)
🎥 Analisi dei tempi verbali (3:30)
🎥 L'espressione VAI (2:10)
🎥 Il corso Immersione (2:21)
🎥 Considerazioni finali (4:12)
💡 Mappa mentale e lezione completa (57:12)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 15 - L'Italia di BAGGIO
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Introduzione (L’Italia di Baggio) (3:07)
🎥 La telecronaca sportiva, formule di apertura (2:44)
🎥 Che tempo fa (1:35)
🎥 Accenti italiani (veneto) (0:58)
🎥 IL TAVOLO x LA TAVOLA (1:06)
🎥 Il giovane Baggio (1:14)
🎥 La squadra del cuore di Pierluigi (0:47)
🎥 L’uso del TU in italiano (2:13)
🎥 Accenti italiani (romano) (4:01)
🎥 IL MONDIALE - I MONDIALI (1:00)
🎥 Influenza del dialetto sulla pronuncia (5:35)
🎥 OGNI VOLTA - TUTTE LE VOLTE (1:16)
🎥 Gergo calcistico (1:11)
🎥 Interferenza accento veneto nel dialogo del film (1:45)
🎥 TU x TE (1:58)
🎥 Desinenze verbi nelle coniugazioni (1:29)
🎥 Accenti italiani (toscano) (1:11)
🎥 La posizione del pronome diretto con l’imperativo (2:25)
🎥 Similitudini tra pronuncia brasiliana e veneta (1:24)
🎥 ROBA - COSA (1:48)
🎥 Canzone colonna sonora del film (0:34)
🎥 Cosa significa essere un campione (2:45)
🎥 TU x TE (2 parte) (1:33)
🎥 La vera storia dietro al film (1:38)
🎥 Abbreviazione dei nomi in italiano (1:57)
🎥 AVERE - AVERCI BISOGNO (3:01)
🎥 CREDERCI (1:32)
🎥 Registro colloquiale (1:46)
🎥 La posizione del pronome diretto con l’infinito (2:03)
🎥 Il rigore sbagliato (1:12)
🎥 Riepilogo temi della lezione (1:03)
🎥 Novità su “Giovediamoci” (5:04)
💡 Mappa mentale e lezione completa (61:45)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 16 - Língua e cultura italianas na magia da Disney
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Introduzione con nuovo orario (2:18)
🎥 Il film “Luca” spiegazione del titolo (0:57)
🎥 I riferimenti all’Italia del film (1:54)
🎥 Analisi trailer del film (2:15)
🎥 La colonna sonora del trailer (1:56)
🎥 L’espressione FRETTA (1:10)
🎥 La coniugazione dei verbi alla 2 persona singolare (TU) (1:59)
🎥 Un uso particolare del verbo STARE (1:43)
🎥 Il verbo FIDARSI (3:24)
🎥 Uso dei pronomi con i verbi modali (2:04)
🎥 Troncamento delle parole in italiano (0:53)
🎥 Spiegazione metodo della ripetizione nell’apprendimento (1:31)
🎥 Differenza italiano-portoghese dell’uso del verbo ESSERE (0:39)
🎥 Le forme di cortesia regionali (1:58)
🎥 Uso dei POSSESSIVI (1:06)
🎥 Posizione del pronome (0:36)
🎥 MEGLIO - MIGLIORE (4:30)
🎥 Esprimere un ordine, un suggerimento (1:40)
🎥 Domande sul lessico (0:43)
🎥 Uso ausiliari nel passato prossimo (1:39)
🎥 La parola DITTA (1:02)
🎥 Il tempo FUTURO (1:29)
🎥 Espressione idiomatica FARSI IN QUATTRO (2:24)
🎥 I pronomi combinati (4:39)
🎥 Gli INDEFINITI (0:47)
🎥 Forme dell’imperativo (2:37)
🎥 Termini SFIGATO vs SVITATO (2:34)
🎥 Nomi di parentela (1:42)
🎥 QUALUNQUE - QUALSIASI (1:41)
🎥 Uso dei POSSESSIVI (2 parte) (1:13)
🎥 Verbi ESSERCI PROVARCI (2:33)
🎥 Alcuni verbi al FUTURO (1:04)
🎥 Verbo AVERE BISOGNO (1:02)
🎥 I significati della parola FORTE (2:20)
🎥 Quando usare NO (1:31)
🎥 L’espressione FARE SILENZIO (0:53)
🎥 IMPERATIVO dei verbi riflessivi (1:07)
🎥 QUEL (2:22)
🎥 L’importanza di imitare la lingua (2:15)
🎥 La ripetizione dell’ascolto di contenuti autentici (4:15)
💡 Mappa mentale e lezione completa (72:28)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 17 - Italiano falado na Sicília (cultura, sotaque, dia a dia e expressões importantes)
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Introduzione e spiegazione del titolo del corso (1:04)
🎥 Tema dell’incontro “L’ora legale” (2:25)
🎥 A chi si rivolge il corso “Giovediamoci” (1:14)
🎥 Presentazione del corso “La strada giusta” (1:01)
🎥 Personaggi del film “L’ora legale” (0:43)
🎥 Problemi sociali e stereotipi sul Sud Italia (3:41)
🎥 Il termine PAESE (1:04)
🎥 Costruzione della frase nel parlato (2:22)
🎥 Il termine LA GENTE differenza con il portoghese (1:37)
🎥 Dubbi e domande (1 parte) (1:22)
🎥 Accento siciliano (0:45)
🎥 Congiuntivo esortativo (1:05)
🎥 Uso del verbo ANDARE A (0:54)
🎥 Costruzione del passato prossimo (1:26)
🎥 Intercalare regionale (1 parte) (1:38)
🎥 Espressione VABBÈ (1:07)
🎥 Uso di CAPITO (1:17)
🎥 Uso dei pronomi combinati nel parlato (2:52)
🎥 L’enfasi e l’ordine degli elementi nella frase (1:58)
🎥 Uso dei pronomi LO LA nel passato prossimo (2:31)
🎥 L’importanza del contatto con la lingua viva (1:20)
🎥 La pronuncia regionale siciliana (0:42)
🎥 Come imparare le coniugazioni dei verbi italiani (1:59)
🎥 I suffissi del tempo FUTURO (0:36)
🎥 La ridondanza del parlato (2:07)
🎥 Intercalare regionale (2 parte) (0:35)
🎥 Dubbi e domande (2 parte) (2:05)
🎥 Posizione del pronome prima o dopo il verbo (1:37)
🎥 Altri esempi di ridondanza del parlato (2:52)
🎥 Verbo ESSERCI (0:34)
🎥 Uso preposizione DA + verbo all’infinito (0:45)
🎥 Cos’è la raccolta differenziata (0:51)
🎥 Omissione dell’articolo prima del nome (1:20)
🎥 TAZZA TAZZINA (2:01)
🎥 Nuovo esempio di dislocazione della frase (1:16)
🎥 Esempio di accento romano (0:56)
🎥 Lessico “ecosostenibile” (1:11)
🎥 ORMAI (1:01)
🎥 Verbo AVERCI (0:53)
🎥 Il nome Salvatore (1:08)
🎥 Informazioni sul film e altri riferimenti per i corsi (1:06)
🎥 L’importanza dell’ascolto ripetuto e nuovi appuntamenti (2:02)
💡 Mappa mentale e lezione completa (58:29)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 18 - Ragazzo Fortunato
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Introduzione e saluti, riferimenti ai contenuti autentici (3:07)
🎥 Spiegazione del metodo “80-20" (2:16)
🎥 La canzone, “Ragazzo fortunato” di Jovanotti (0:23)
🎥 Periodo ipotetico congiuntivo + condizionale (3:36)
🎥 Riferimento a “Il cielo in una stanza” (1:13)
🎥 Espressione idiomatica SE DEVO DIRLA TUTTA (0:55)
🎥 IN paradiso x ALL’inferno uso delle preposizioni (5:26)
🎥 Espressioni che derivano da SE DEVO DIRLA TUTTA (1:32)
🎥 Plurale delle parole accentate sull’ultima sillaba (1:57)
🎥 Espressione idiomatica A NON FINIRE (2:19)
🎥 Il verbo SEMBRARE (0:34)
🎥 Articolo indeterminativo UN (1:04)
🎥 Pronome partitivo NE (4:24)
🎥 Significati di RIUSCIRE (0:56)
🎥 Espressione idiomatica METTERE UNA PEZZA (2:52)
🎥 Espressioni colloquiali nel testo della canzone (2:35)
🎥 Espressione AVERE BISOGNO (DI) (1:03)
🎥 Il concetto di SERA x NOTTE in Italia (1:58)
🎥 Espressione idiomatica È ANDATA COME È ANDATA (1:12)
🎥 Posizione del pronome + verbo all’infinito o all’imperativo (2:01)
🎥 A ME MI (3:42)
🎥 “Giovediamoci +” e commenti degli studenti (6:06)
🎥 Pronomi combinati nell’espressione ME L’HA DETTO (3:10)
🎥 Posizione del pronome (2 parte) (1:43)
🎥 Domande degli studenti (2:02)
🎥 Dimostrazione di “Giovediamoci +” (6:09)
💡 Mappa mentale e lezione completa (63:11)
🎧 Podcast della lezione
Aula ao VIVO
🎥 11.11.2021 - Tema: Aula exclusiva para alunos com Pierluigi (83:11)
Giovediamoci!+ Nº 19 - Italiano com música
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Saluti e introduzione del nuovo canale (3:59)
🎥 Contenuto autentico: NATALE di Francesco de Gregori (1:03)
🎥 Informazioni importanti sul Giovediamoci (2:00)
🎥 Concetti chiave per imparare la lingua italiana (1:49)
🎥 La regola del 80-20 (0:52)
🎥 Cosa sono le lezioni del Giovediamoci (1:42)
🎥 Usi e significati di C’È CI SONO (2:51)
🎥 Uso preposizioni SU, PER, IN (2:39)
🎥 Spiegazione del termine TRAM (1:20)
🎥 Un uso del pronome CI (1:22)
🎥 Uso preposizioni TRA DA (0:59)
🎥 Verbo FARE + condizioni meteo (0:48)
🎥 Indefinito UNO = TIZIO (2:26)
🎥 Dal portoghese all’italiano (1:33)
🎥 Alcune forme dell’IMPERFETTO (1:23)
🎥 Il troncamento delle parole nelle canzoni (0:53)
🎥 Ascoltare e non tradurre (1:27)
🎥 Imperativo + pronome (3:04)
🎥 La posizione del pronome (1:14)
🎥 MATTINA x MATTINO (1:49)
🎥 Elisione pronome prima del verbo (1:48)
🎥 Dire l’ora (0:51)
🎥 La SERA e la NOTTE (0:55)
🎥 Significati della parola CONTI e il gioco di parole (2:14)
🎥 AVERE x AVERCI (4:07)
🎥 Coniugazione al presente di ANDARE e CORRERE (1:29)
🎥 L’abilità dell’ascolto (1:56)
🎥 La domanda COME VA (1:09)
🎥 Uso di BUONANOTTE (1:02)
🎥 Come affrontare le difficoltà iniziali (2:43)
🎥 Dubbi e domande degli studenti (1:31)
🎥 Prossimo incontro Giovediamoci+ (1:32)
🎥 Edizione speciale del Giovediamoci (3:13)
🎥 Saluti e ultimi consigli (2:27)
💡 Mappa mentale e lezione completa (60:14)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 20 - Série especial de Natal - Preposições italianas com conteúdo autêntico
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Saluti e introduzione alla lezione (3:28)
🎥 Informazioni di servizio (2:06)
🎥 I suffissi del futuro indicativo (2:03)
🎥 Esempio di parole invariabili (0:26)
🎥 Formazione preposizioni articolate (3:21)
🎥 Schema preposizioni articolate DI (3:07)
🎥 Regole uso articoli determinativi (4:19)
🎥 Espressione ALL’APERTO (1:28)
🎥 Preposizione articolata di A + ora (2:03)
🎥 Preposizione DI per indicare l’origine (0:57)
🎥 Il regista italiano Federico Fellini (1:27)
🎥 Uso di DOPO (0:56)
🎥 Preposizione DA per indicare provenienza (VENIRE DA) (1:00)
🎥 Uso preposizione PER (1:09)
🎥 Regola generale preposizione + nome di città o Paese (2:22)
🎥 Uso preposizione PER (1:28)
🎥 Schema preposizioni articolate TUTTE (parte 2) (3:25)
🎥 Il partitivo DEI_DELLE_DEGLI (4:27)
🎥 Uso preposizione SU (2:07)
🎥 UN PO’_UN POCO (0:21)
🎥 Uso preposizione CON (3:08)
🎥 Breve spiegazione sulla formazione dei pronomi combinati (1:25)
🎥 Differenza uso A_IN_SU (3:38)
🎥 Verbo ANDARE + preposizione (2:06)
🎥 Termini STAMATTINA_STASERA_STANOTTE (1:40)
🎥 Uso preposizione DA (1:58)
🎥 Differenza italiano e portoghese uso articoli davanti ai nomi propri (5:00)
🎥 Uso preposizioni IN_DI per i materiali di cui è fatto un oggetto (1:36)
🎥 Preposizione IN_A per mezzo di trasporto (2:18)
🎥 Importanza di contestualizzare gli elementi grammaticali (5:09)
🎥 Consigli sull’ascolto ripetuto (2:37)
💡 Mappa mentale e lezione completa (70:21)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 21 - Série especial de Natal - Pronomes italianos com conteúdo autêntico
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Saluti e introduzione al tema della lezione (3:38)
🎥 La canzone “Teresa” (2:25)
🎥 Informazioni sui canali VAI (1:37)
🎥 Forma tonica a atona dei pronomi (4:06)
🎥 Pronomi diretti (3:34)
🎥 Posizione del pronome dopo il verbo (4:25)
🎥 Espressione idiomatica “Fare un passo falso” (2:19)
🎥 Pronomi indiretti (6:11)
🎥 Pronomi combinati (2:39)
🎥 Pronomi riflessivi (2:48)
🎥 Formazione pronomi combinati (4:12)
🎥 Posizione dei pronomi combinati (2:20)
🎥 Importanza di ascoltare le espressioni appena trattate (3:20)
🎥 Obiettivo italiano 2022 (2:45)
🎥 Dubbi e domande studenti (2:05)
🎥 Il verbo AVERCI - CE L’HO (7:16)
🎥 Pronome SÉ (1:12)
🎥 Costruzione imperativo + pronome combinato (2:33)
🎥 Pronome combinato GLIELO (4:49)
🎥 Revisione delle regole sui pronomi (4:01)
🎥 Raddoppiamento consonante nei verbi all’imperativo (1:22)
🎥 Uso dei pronomi tonici (1:46)
🎥 Raddoppiamento consonante nei verbi all’imperativo (2) (2:08)
🎥 Importanza del contatto con la lingua (4:37)
💡 Mappa mentale e lezione completa (78:38)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 22 - Série especial de Natal - Verbos italianos com conteúdo autêntico
🎧 Contenuti Autentici
🎥Saluti e introduzione al tema della lezione (2:48)
🎥 Metodo VAI - Obiettivo italiano 2022 (3:12)
🎥 Significati e usi del verbo COSTARE (3:36)
🎥 Imperativo formale (Lei) (7:49)
🎥 Desinenze dei verbi al Presente (1:35)
🎥 Dubbi e domande studenti (0:37)
🎥 Formazione e uso verbo VOLERE (1:37)
🎥 Formazione del Passato Prossimo (6:06)
🎥 Quando usare l’ausiliare ESSERE (2:19)
🎥 Concordanza del Participio Passato (3:04)
🎥 Importanza dell’ascolto (1:01)
🎥 Periodo Ipotetico (4:34)
🎥 Futuro (4:53)
🎥 Forma Impersonale (3:02)
🎥 Concordanza Participio Passato e pronome (4:58)
🎥 Passato dei verbi PIOVERE, NEVICARE, GRANDINARE (2:06)
🎥 Posizione del verbo (1:22)
🎥 Verbo SEMBRARE (1:24)
🎥 Verbi con ausiliare ESSERE al passato (2:56)
🎥 Verbi con doppio ausiliare (5:45)
🎥 Congiuntivo Presente (0:30)
🎥 Desinenze dei verbi all’Imperfetto (3:27)
🎥 Passato Remoto (5:09)
🎥 Passato Prossimo vs Imperfetto (1:15)
🎥 Contenuti di Obiettivo italiano (5:08)
💡 Mappa mentale e lezione completa (80:06)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 23 - Il Sogno Azzurro
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Saluti e spiegazione del titolo della lezione (4:56)
🎥 Il metodo 80x20 (1:52)
🎥 Introduzione al tema della lezione (2:22)
🎥 Differenze genere dei nomi ITA-PORT (2:07)
🎥 Uso del pronome relativo CUI (4:57)
🎥 Le preposizioni DA PER (3:47)
🎥 Uso della negazione (1:12)
🎥 Il verbo SBAGLIARE - SBAGLIARSI (4:09)
🎥 Verbi transitivi e intransitivi (1:23)
🎥 Il registro del linguaggio scritto (4:01)
🎥 Somiglianze e differenze ITA-PORT (2:24)
🎥 Posizione del pronome prima o dopo il verbo (3:07)
🎥 Le terminazioni delle parole in italiano (2:13)
🎥 Un uso particolare dell’infinito passato (2:22)
🎥 Le negazioni in italiano (4:20)
🎥 Giovediamoci!+ (9:17)
🎥 Differenza tra Programa VAI e Giovediamoci!+ (3:16)
💡 Mappa mentale e lezione completa (56:54)
🎧 Podcast della lezione
Aula ao VIVO
🎥 03.02.2022 - Tema: Aula exclusiva para alunos com Pierluigi (71:45)
Giovediamoci!+ Nº 24 - Apri tutte le porte
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Saluti e spiegazione del titolo della lezione (2:54)
🎥 Gianni Morandi (0:52)
🎥 Introduzione al tema della lezione (0:31)
🎥 Il metodo 80/20 (2:15)
🎥 Nuovo calendario Giovediamoci (1:01)
🎥 Curiosità su Sanremo (1:56)
🎥 L’espressione a forza di (1:37)
🎥 Formazione del futuro (1:55)
🎥 I significati di PASSARE (0:52)
🎥 RESTARE RIMANERE (0:45)
🎥 Mettere in pratica un’espressione appena ascoltata (1:39)
🎥 Posizione del pronome con verbo modale (2:05)
🎥 Il termine PIGRO (0:59)
🎥 TESTA x FRONTE falsi amici (0:40)
🎥 Verbo BISOGNARE (1:01)
🎥 Revisione e ripetizione (2:10)
🎥 Uso del possessivo (2:06)
🎥 OGNI-TUTTI (1:30)
🎥 Coniugazione verbi riflessivi (1:11)
🎥 NO-NON (2:25)
🎥 Curiosità sul verbo SAPERE (1:15)
🎥 Espressione VAI (2:10)
🎥 Espressione idiomatica ANDARE FORTE (1:54)
🎥 Imperativo (2:02)
🎥 Imperativo negativo (1:18)
🎥 Domande e dubbi (1:02)
🎥 Maschile e femminile (1:01)
🎥 Importanza del contatto con contenuti autentici (2:41)
🎥 Espressione idiomatica BRUTTA BESTIA (0:52)
🎥 Verbo RIUSCIRE (2:14)
🎥 C’È, CI SONO (2:29)
🎥 CERCARE differenze ITA-BRA (0:59)
🎥 GUARDARE differenze ITA-BRA (1:31)
🎥 Espressione ANDARE VIA (1:31)
🎥 TORNARE differenze ITA-BRA (1:16)
🎥 Importanza dell’ascolto ripetuto (2:29)
🎥 Iscrizione al Giovediamoci e suggerimenti (3:16)
💡 Mappa mentale e lezione completa (57:52)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 25 - Eros Ramazzotti e Michelle: encontro de ex na TV italiana
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Saluti e spiegazione del titolo della lezione (3:12)
🎥 Eros Ramazzotti (1:13)
🎥 Il metodo 80/20 (1:36)
🎥 Elisioni TI-T MI-M (1:37)
🎥 Espressioni tipiche del parlato (1:08)
🎥 Espressione ESSERE FUORI POSTO (2:37)
🎥 CIOÈ (1:08)
🎥 NO-NON (1:31)
🎥 Espressione DI BRUTTO (0:36)
🎥 Significati di CORTEGGIARE (1:18)
🎥 NON PUOI-POTETE CAPIRE (1:21)
🎥 Infinito + pronome (0:53)
🎥 LASCIARSI e TORNARE INSIEME (2:23)
🎥 Espressione SECONDO TE (1:21)
🎥 Falso amico QUALCOSA (1:10)
🎥 Uso PERCHÉ SICCOME DATO CHE (3:20)
🎥 La FASCIA PROTETTA (1:21)
🎥 Neologismo BIPPARE (1:37)
🎥 Pronome relativo PER CUI (2:23)
🎥 La dislocazione a sinistra (3:31)
🎥 Espressioni utili alla conversazione (1:55)
🎥 Verbo AVERCI (3:27)
🎥 Uso particolare del pronome LO (1:43)
🎥 Espressione PIÙ CHE ALTRO (1:28)
🎥 Espressione in dialetto romanesco (1:14)
🎥 Pronomi + verbo PIACERE (1:09)
🎥 FREQUENTARE_FREQUENTARSI (3:01)
🎥 Verbo DIRE + pronomi (2:17)
🎥 Pronomi atoni e tonici (1:50)
🎥 ROBA-COSA (1:33)
🎥 Espressione ironica CIAO! (1:34)
🎥 Importanza dell’ascolto ripetuto (3:25)
🎥 Ricapitolazione argomenti e suggerimenti (4:59)
💡 Mappa mentale e lezione completa (62:24)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 26 - A Te
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Saluti e spiegazione del titolo della lezione (3:07)
🎥 Il metodo 80/20 (1:44)
🎥 Jovanotti e la pronuncia della J (1:11)
🎥 Desinenza dei verbi con il soggetto TU (1:50)
🎥 Espressione ANDARE - ARRIVARE FINO IN FONDO (1:24)
🎥 D eufonica (2:43)
🎥 Uso e posizione pronomi atoni e tonici (1:25)
🎥 Uso parola DOPO (0:32)
🎥 Usi e espressioni con il verbo FARSI (2:19)
🎥 Uso del verbo GUARDARE (1:13)
🎥 Usi e espressioni con il verbo TROVARE (1:42)
🎥 Espressione ESSERE ALL’ANGOLO (0:54)
🎥 Espressioni con la parola ANGOLO (1:00)
🎥 Espressione idiomatica ESSERE CON LE SPALLE AL MURO (1:21)
🎥 Posizione del pronome con infinito e imperativo (0:43)
🎥 Importanza dell’ascolto ripetuto (1:53)
🎥 Differenza tra STARE-ESSERE (3:12)
🎥 Pronuncia consonanti doppie (1:45)
🎥 Differenza desinenze verbi TU-LUI (1:55)
🎥 Pronomi TU-TE (1:12)
🎥 Corso ‘La strada giusta’ (2:45)
🎥 Significati di ALTRO (3:44)
🎥 Espressioni NIENTE DI MEGLIO-PEGGIO (0:41)
🎥 QUELLO-CIÒ (0:59)
🎥 IMPERATIVO TU-VOI (0:49)
🎥 MANCARE-MANCANZA differenze ITA-POR (1:46)
🎥 Differenze tra lingua parlata e lingua delle canzoni (1:18)
🎥 Possessivo SUO-SUA (0:39)
🎥 Posizione aggettivo GRANDE (2:10)
🎥 Pronome NE (3:25)
🎥 Domande studenti e curiosità (3:42)
🎥 Anticipazioni prossime lezioni e saluti (2:28)
💡 Mappa mentale e lezione completa (55:45)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 27 - A guerra na Ucrânia
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Saluti e spiegazione del titolo della lezione (3:07)
🎥 Il linguaggio giornalistico (1:50)
🎥 Comunità ucraina in Brasile (0:56)
🎥 Media italiani (1:06)
🎥 Importanza dell’ascolto ripetuto (1:03)
🎥 Possessivo LORO (1:06)
🎥 Raddoppiamento consonanti in alcuni verbi (0:58)
🎥 Verbi ACCENDERE SPEGNERE (1:57)
🎥 Falso amico BIRRA (1:11)
🎥 Significati di ORA (0:35)
🎥 Cenni sul sistema universitario italiano (1:14)
🎥 Formazione del PASSATO PROSSIMO (0:40)
🎥 Uso articolo GLI (0:55)
🎥 Uso preposizione articolata NELL’ (1:28)
🎥 Uso preposizioni IN-A + mezzi di trasporto (1:11)
🎥 Espressione FARE DA SCUDO (1:08)
🎥 Verbo SVENTOLARE (2:10)
🎥 Verbo SVENTOLARE-1 (0:50)
🎥 Espressione DAVANTI + A (0:50)
🎥 Gli “ANTA” (0:58)
🎥 Espressione A VICENDA (0:44)
🎥 Uso preposizioni in italiano (0:56)
🎥 Domande e curiosità sulla pronuncia (2:28)
🎥 Uso e significato verbo IMBRACCIARE (1:57)
🎥 Significato della preposizione IN (1:12)
🎥 Assimilazione contenuti attraverso l’ascolto (2:40)
🎥 Espressione LASCIARE A (0:49)
🎥 Preposizione articolata CON (1:18)
🎥 Espressioni derivate da ECCO (0:41)
🎥 Verbi pronominali (2:36)
🎥 Pronome CI (3:20)
🎥 Revisione contenuti visti finora (1:59)
🎥 Usi preposizione DA (1:27)
🎥 Uso PASSATO REMOTO nella lingua italiana (2:21)
🎥 Articoli UN’ - UN (1:38)
🎥 Commenti studenti (1:05)
🎥 Corso ‘La strada giusta’ (5:02)
💡 Mappa mentale e lezione completa (54:17)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 28 - I miei genitori X io
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Saluti e domande sulla comprensione (3:23)
🎥 Comprensione e ascolto - metodo 80-20 (1:42)
🎥 Corso “La strada giusta” (0:26)
🎥 Alcuni esempi di differenza linguistica tra italiano e portoghese (2:38)
🎥 Termine AGGIUSTARE e sinonimi (0:53)
🎥 Coniugazione tempo futuro (2:22)
🎥 ABBASTANZA spiegazione significato (1:01)
🎥 ANCHE-PURE (0:53)
🎥 ASPETTARE-SPERARE (2:00)
🎥 Uso OGNI (1:52)
🎥 Sinonimi INCINTA (1:18)
🎥 Domande studenti (1:25)
🎥 Posizione del pronome con i verbi modali (1:42)
🎥 Uso termine LIETO (1:58)
🎥 Singolare e plurale (2:02)
🎥 RIUSCIRE A (0:26)
🎥 Pronome diretto LO (1:48)
🎥 Espressione idiomatica SOGNI D’ORO (1:29)
🎥 Domande e risposte (0:49)
🎥 La CAMOMILLA (1:06)
🎥 Posizione dei possessivi nel parlato (2:29)
🎥 Pronome relativo CUI (2:06)
🎥 Significato DIETA e FABBISOGNO (1:26)
🎥 La forma impersonale (0:37)
🎥 Articolo + possessivo (0:28)
🎥 Espressioni (napoletane) del parlato (2:23)
🎥 Articolo indeterminativo UN (0:58)
🎥 Ripetizione argomenti lezione (2:23)
🎥 Il COSO-la COSA (1:48)
🎥 Differenza uso DA-FA (2:33)
🎥 Uso presente e futuro VS infinito (1:52)
🎥 Espressione FARE APPOSTA (2:06)
🎥 Riflessione sull’ascolto ripetuto (2:22)
🎥 Spiegazione corso “La strada giusta” (4:53)
💡 Mappa mentale e lezione completa (57:19)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 29 - Katia
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Saluti e spiegazione titolo corso (5:04)
🎥 Comprensione e ascolto - regola 80x20 (2:14)
🎥 Il falso amico CERCARE (1:09)
🎥 Formazione imperfetto (1:30)
🎥 Imperfetto del verbo ESSERE (0:55)
🎥 Altri esempi di imperfetto (0:35)
🎥 Curiosità fotografica (0:48)
🎥 Chiedere il nome (registro informale) (1:47)
🎥 Imperfetto del verbo AVERE (1:51)
🎥 Articolo determinativo GLI (1:13)
🎥 Espressione idiomatica DA DIO (0:49)
🎥 Il SOPRANNOME (0:35)
🎥 MAI nella forma negativa del passato prossimo (2:07)
🎥 “PAURA” (0:48)
🎥 Significati di ANCORA (1:56)
🎥 Esercizi di trasformazione della lingua (1:13)
🎥 Posizione e uso dei pronomi (3:52)
🎥 Accenni ai PRONOMI COMBINATI (1:15)
🎥 Uso pronomi nel registro formale (0:37)
🎥 Giovediamoci! + (9:08)
🎥 Il termine CHISSÀ (1:39)
🎥 Uso del futuro come ipotesi (0:39)
🎥 I verbi riflessivi al passato prossimo (1:21)
🎥 Interattività Programa VAI (1:49)
🎥 Uso (uno dei tanti) del pronome CI (2:09)
🎥 Formazione del futuro del soggetto TU (1:21)
🎥 Espressione PENSARE A (0:38)
🎥 Usi di QUEL e BEL (1:07)
🎥 Posizione di MAI nella frase (0:47)
🎥 Uso pronome NE (4:19)
🎥 Riepilogo contenuti Giovediamoci! + e saluti (4:57)
💡 Mappa mentale e lezione completa (58:01)
🎧 Podcast della lezione
Aula AO VIVO
🎥 11.05.2022 - Tema: Aula exclusiva para alunos com Pierluigi (67:32)
Giovediamoci!+ Nº 30 - Svegliati, Pedrinho
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Saluti e introduzione alla lezione (3:01)
🎥 Corso gratuito “Italiano in pratica” (2:49)
🎥 PRONTO-PRONTA (0:23)
🎥 Il TORMENTONE (0:31)
🎥 Come è nata l’idea di questa lezione (0:58)
🎥 La traduzione di DOVE (1:41)
🎥 Espressioni VISTO CHE - DATO CHE (0:50)
🎥 Uso del passato prossimo (2:01)
🎥 Imperativo TU - VOI (0:59)
🎥 Verbo SVEGLIARSI (0:28)
🎥 Studenti nuovi e veterani (1:14)
🎥 Pedrinho-Pierino (1:19)
🎥 Verbo ESSERCI_C’È-CI SONO (2:39)
🎥 Uso dell’articolo in italiano (0:44)
🎥 Espressione VENIRE + A (1:44)
🎥 Pronuncia del suono GLI (0:57)
🎥 Sinonimi di DISTRUGGERE (3:35)
🎥 Verbi POTERE - RIUSCIRE (1:47)
🎥 Forma impersonale (0:53)
🎥 Traduzione di espressioni idiomatiche (4:01)
🎥 Negazione con NÉ (3:32)
🎥 Coniugazione del verbo POTERE (1:50)
🎥 Sinonimi di PERDERE TEMPO (2:12)
🎥 QUANDO - AL MOMENTO DI (2:16)
🎥 Troncamento verbi (2:08)
🎥 Domande e revisione tema lezione (2:24)
🎥 Prova canzone versione italiana (8:30)
🎥 Importanza della pratica della lingua (2:16)
🎥 2 Prova (2:45)
💡 Mappa mentale e lezione completa (58:55)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº 31 - C'era un ragazzo
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Saluti e introduzione alla lezione (3:44)
🎥 Metodo 80 x 20 (2:29)
🎥 Posizione e pronuncia dei pronomi (1:42)
🎥 Troncamento delle parole (1:24)
🎥 Uso preposizione IN + Paese (1:10)
🎥 C'ERA - AVEVA (2:04)
🎥 Uso del Passato Remoto (1:36)
🎥 Piccole regole sul Passato Prossimo (0:57)
🎥 La pronuncia delle consonanti doppie (2:20)
🎥 Differenza ra PIÙ e MOLTO (1:21)
🎥 Espressione SUONARE la chitarra (1:02)
🎥 Parole italiane che inziano com S + consonante (1:54)
🎥 Uso articoli LO-UNO-GLI (1:23)
🎥 Esempi di esercizi di transformazione della lingua (1:23)
🎥 Ascolto constante e ripetuto (2:44)
🎥 Fasi apprendimento di una lingua (1:22)
🎥 II plurale delle parole stranier (1:26)
🎥 Coniugazione dei verbi al presente (1:12)
🎥 II FUTURO come si forma (1:25)
🎥 La pronuncia delle consonanti al finale di parola (1:04)
🎥 I pronomi combinati (2:14)
🎥 Differenza tra ESSERCI-AVERE (5:06)
🎥 Suggerimenti su come usarei i contenuti autentici (1:01)
🎥 La pronuncia della R (1:18)
🎥 Problemi di pronuncia ITA vs PORT (1:02)
🎥 Significato e spiegazione ni NIENT'ALTRO (2:09)
💡 Mappa mentale e lezione completa (61:18)
🎧 Podcast della lezione
Aula AO VIVO
🎥 14.07.2022 - Tema: Encontro Especial com os alunos do Giovediamoci!+ com Pierluigi (64:25)
Giovediamoci!+ Nº 32 - La Dolce Vita
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Saluti e Introduzione alla lezione (2:45)
🎥 Metodo 80 X 20 (2:05)
🎥 Revisione pronomi posizione, ortografia (4:17)
🎥 Coniugazione della 2 persona singolare (0:54)
🎥 Espressioni idiomatiche con TROVARE (1:06)
🎥 Imperativo con i pronomi (5:15)
🎥 Breve accenno al passato prossimo (0:58)
🎥 Importanza dell’ascolto per la memorizzazione (1:46)
🎥 Passato prossimo del verbo MANCARE (0:58)
🎥 Uso dell’infinito + pronomi (1:49)
🎥 Il verbo PORTARE (0:42)
🎥 Uso della preposizione DA (2:09)
🎥 Espressione CI VUOLE (2:32)
🎥 Regole per la formazione dell’imperativo (1:29)
🎥 Il verbo ANDARSENE (2:36)
🎥 Uso di NON + MAI (1:09)
🎥 Domande e dubbi degli studenti (2:29)
🎥 Importanza dell’ascolto e della lettura nei video (1:43)
🎥 Revisione regola posizione pronomi + infinito (1:32)
🎥 Parole straniere usate in italiano (2:19)
🎥 Espressione CHIEDO SCUSA (1:45)
🎥 Registro formale vs informale (2:03)
🎥 Espressione idiomatica FARE A PAROLE (2:39)
🎥 Espressioni di uso colloquiale giovane (4:43)
🎥 Uso pronomi combinati (4:49)
🎥 BUS CORRIERA PULLMAN (2:51)
🎥 Riflessioni finali e saluti (1:28)
💡 Mappa Mentale e lezione completa (68:21)
🎧 Podcast della lezione
Aula ao vivo - Setembro
🎥 20.09.2022 - Tema: Encontro exclusivo para os assinantes do Giovediamoci! PLUS com Pierluigi (68:35)
Giovediamoci!+ Nº33 - Exercícios práticos para destravar a fala
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Saluti e intoduzione alla lezione (2:49)
🎥 Regola 20x80 dello studio (2:51)
🎥 Lettura dialogo 1 completo (2:16)
🎥 Esercizio attivo ripetizione a voce alta (11:25)
🎥 Esercizio attivo shadowing (9:07)
🎥 Lettura dialogo 2 e ripetizione a voce alta (3:23)
🎥 Ascolto audio studenti (2:03)
🎥 Lettura dialogo 2 e ripetizione a voce alta (II parte) (5:07)
🎥 Esercizio attivo shadowing dialogo 2 (0:32)
🎥 Domande studenti (2:10)
🎥 Esercizio attivo shadowing dialogo 2 (II parte) (1:00)
🎥 Lo shadowing guidato (5:13)
🎥 Esame di cittadinanza B1 (1:17)
🎥 Domande sul corso VAI degli studenti (5:26)
🎥 Considerazioni finali e saluti (4:18)
💡 Mappa Mentale e lezione completa (59:14)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci!+ Nº34 - In viaggio per l'italia
🎧 Contenuti Autentici
🎥 Saluti e introduzione alla lezione (5:31)
🎥 Locuzione DIETRO A + ARTICOLO (1:08)
🎥 Verbo ESSERCI (2:51)
🎥 Preposizioni italiano vs portoghese (1:33)
🎥 Preposizione eufonica AD (1:09)
🎥 Espressione DEL RESTO e sinonimi (2:07)
🎥 Uso di BELLO - BEL - BEGLI prima del nome (4:37)
🎥 Espressione ESSERE A CAVALLO (1:25)
🎥 Uso pronome + verbo modale (1:19)
🎥 Significati della parola ANGOLO (2:11)
🎥 Formazione del tempo futuro (1:13)
🎥 Strategie apprendimento (2:07)
🎥 Negazione NON … MAI (1:26)
🎥 Esercizi utili per lo sviluppo delle abilità (2:55)
🎥 Uso del congiuntivo esortativo (1:50)
🎥 Spiegazione riferimento culturale - MILANO DA BERE (1:35)
🎥 Consigli per il raddoppiamento delle consonanti (1:33)
🎥 Revisione congiuntivo esortativo (2:04)
🎥 I falsi amici della lingua portoghese (3:14)
🎥 Genova e i suoi riferimenti culturali (6:49)
🎥 Milano e i suoi riferimenti culturali (2:46)
🎥 Venezia e i suoi riferimenti culturali (0:29)
🎥 Bologna e i suoi riferimenti culturali (2:39)
🎥 Espressioni TERRONE - POLENTONI (2:26)
🎥 Modena e i suoi riferimenti culturali (1:42)
🎥 Genova e i suoi riferimenti culturali (2 parte) (0:48)
🎥 Milano e i suoi riferimenti culturali (2 parte) (0:11)
🎥 Napoli e i suoi riferimenti culturali (1:04)
🎥 Firenze e i suoi riferimenti culturali (0:27)
🎥 Roma e i suoi riferimenti culturali (1:37)
🎥 Struttura e metodo Programa VAI (7:14)
🎥 Uso pronomi nel registro formale LEI (1:41)
🎥 Riflessioni studenti e ringraziamenti (6:27)
💡 Mappa Mentale Lezione completa (80:21)
🎧 Podcast della lezione
Aula ao vivo - Novembro
🎥 17.11.2022 - Tema: Encontro com os alunos do Giovediamoci!+ com Pierluigi (61:54)
Giovediamoci! + N°35 - A música da copa na Itália
🎧 Contenuti Autentici
Saluti e commenti partite mondiali (5:29)
Significati della parola MAGARI (1:28)
Locuzione A + INFINITO VERBO (1:41)
Falso amico - la parola GIOCO (1:48)
Uso pronomi diretti - ridondanza del parlato (1:31)
Voglio vorrei (0:38)
Espressione idiomatica AVERE IL CUORE IN GOLA (1:35)
Uso parola SENZA (0:47)
Pronuncia del suono Z (1:42)
Significati di GIOSTRA (2:05)
Pronuncia del suono Z - Parte 2 (0:50)
Esplosione del vocabolario (1:37)
Pronomi atoni prima del verbo (3:16)
Significati di SCIOGLIERE (2:19)
Uso delle consonanti doppie (2:22)
Seguire e inserguire (0:56)
La parola estate (0:47)
Black week (5:56)
Uso parola sotto (3:00)
Preposizioni articolate di in (3:38)
Quel x Quello (2:36)
Differenza Tra, Molto e PIù (2:14)
Curiosità sulle differenze di vocabolario (2:35)
Coniugazione verbo USCIRE (2:19)
Importanza dell’ascolto (2:53)
Domande studenti e saluti (2:37)
💡 Mappa Mentale e lezione completa (63:29)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci! + N°36 - Quando Sorridi
🎧 Contenuti Autentici
Saluti e introduzione del tema dell’incontro (3:12)
NON LO SAI - NON SAI (1:23)
Espressione UN ATTIMO (1:33)
Plurale parole che terminano in -E (1:10)
Coniugazione verbi in -IRE del secondo tipo (1:23)
I verbi riflessivi (1:39)
Dubbi e domande (2:30)
BUONA SERA - BUONA SERATA (1:17)
GIÀ uso e posizione nella frase (2:49)
Importanza ripetizione per assimilazione della lingua autentica (1:38)
UN POCO - UN PO' (0:57)
SE - SÉ (3:19)
Verbo pronominale AVERCI (8:32)
"Abituarsi” alle nuove espressioni della lingua italiana (3:39)
Pronome NE (3:17)
Uso di LO e NE (6:34)
Espressione IN FONDO (1:43)
Verbo ESSERCI (2:47)
Significato di TENERCI (2:14)
Forme dell’imperativo (1:31)
RICORDARE - RICORDARSI (1:26)
Il contenuto autentico per capire il funzionamento della lingua (2:37)
Lingua e cultura (4:27)
💡 Mappa Mentale e lezione completa (61:30)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci! + N°37 - Articolo 31
🎧 Contenuti Autentici
Saluti e introduzione alla lezione (4:10)
Metodo 80-20 (2:48)
Articolo 31 (3:37)
Plurali irregolari (2:15)
Espressione idiomatica “Battere chiodo” (1:24)
Accento e pronuncia dei verbi all’imperfetto (1:24)
Falsi amici italiano - portoghese (3:28)
Regole per la coniugazione dei verbi al presente (3:58)
Esercizi di pronuncia per avere maggiore fluenza (2:21)
Slang milanese, spiegazione (1:28)
Che cos’è una mappa mentale (1:28)
Espressione “Amici stretti” (1:09)
Significati della parola SPACCIO (1:09)
Giochi di parole nel testo della canzone (1:26)
Usi del verbo FARSI (1:10)
Differenza tra FARSI e FARCI (2:39)
Falso amico FANTASIA (0:48)
Plurale delle parole accentate (0:43)
Significato di. I MIEI, I TUOI, ecc. (0:50)
Ascolto ripetuto - quando farlo (3:12)
Verbo STARCI (1:43)
Verbo frasale METTERE SU (2:06)
Verbo METTERCI (0:40)
Pronome CI (0:42)
Domande degli studenti (1:00)
Verbo SUCCEDERE (1:30)
Il condizionale composto (1:30)
Mappa mentale dei verbi (3:10)
Usi del verbo AVERCI (3:43)
Uso BEL, BELLO, ecc. (3:17)
Commenti e consigli (5:26)
💡 Mappa Mentale e lezione completa (67:23)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci! + N°38 - Silvana, La Nonna Toscana
🎥 Saluti e introduzione alla lezione (1:55)
🎥 Uso preposizioni per parlare di social (0:53)
🎥 Il fenomeno di nonna Silvana (3:50)
🎥 Contenuto autentico - la colomba pasquale (3:56)
🎥 Riflessione sulla lingua del video (1:43)
🎥 Uso di “andare a” (2:50)
🎥 Forma “avere da + infinito” (2:39)
🎥 La concordanza nel singolare e plurale (1:43)
🎥 Caratteristiche dell’accento toscano (3:54)
🎥 Il CI locativo (3:05)
🎥 Altri usi del pronome CI (2:49)
🎥 Pronunce regionali (2:09)
🎥 Espressioni di sorpresa e incredulità (1:37)
🎥 Dalla conversazione alla grammatica (1:33)
🎥 Espressioni CI VUOLE-CI VOGLIONO (2:29)
🎥 O-OPPURE (1:19)
🎥 Uso dell’articolo determinativo LO (2:48)
🎥 Uso dei pronomi MI-ME (1:40)
🎥 Domande studenti (2:45)
🎥 Il succo d’arancia vs. la spremuta (1:51)
🎥 Alcuni verbi con ausiliare essere al passato prossimo (1:04)
🎥 Espressioni tipiche toscane (2:51)
🎥 Pronome NE partitivo (5:26)
🎥 Considerazioni finali sui contenuti (2:16)
🎥Secondo ascolto e confronto della comprensione globale (2:15)
🎥 Importanza del contatto con la lingua (3:18)
💡 Mappa Mentale e lezione completa (68:25)
🎧 Podcast della lezione
Giovediamoci! + N°39 - Edoardo Bennato
🎥 Saluti e introduzione alla lezione (3:33)
🎥 Verbo ESSERCI (1:48)
🎥 Differenza tra SERA-NOTTE, confronto italiano portoghese (1:42)
🎥 Preposizioni articolate di IN (1:04)
🎥 Espressione IN BIANCO E NERO (2:27)
🎥 Preposizione TRA (0:49)
🎥 Verbo ANDARE + preposizione (1:32)
🎥 Espressioni idiomatiche che contengono preposizioni (2:13)
🎥 L’apprendimento piacevole (1:11)
🎥 Differenza tra AFFEZIONATO- INNAMORATO (1:24)
🎥 Regole di pronuncia (1:31)
🎥 Espressione idiomatica FISCHI PER FIASCHI (3:03)
🎥 Gli anni Cinquanta in Italia (1:18)
🎥 Espressioni A, ALLE, DELLE, CERTE VOLTE (1:48)
🎥 Coniugazione verbo ESSERE (1:31)
🎥 Negazione davanti al verbo (0:52)
🎥 “Italiano in pratica” (3:59)
🎥 Preposizioni articolate con DI (1:00)
🎥 Articolo indeterminativo UN-UN' (2:09)
🎥 Espressione METTERE LA SVEGLIA (1:22)
🎥 Domande e riflessioni studenti (2:18)
🎥 Piccoli trucchi per usare correttamente le preposizioni (2:23)
🎥 Conclusioni (1:44)
🎧 Contenuti Autentici
🎧 Podcast della lezione (44:29)
💡 Mappa Mentale e lezione completa (44:29)
🎥 Formazione pronomi combinati
Conteúdos bloqueados
Se você já está inscrito,
você precisa "fazer login"
.
Matricule-se no curso para desbloquear